X

Il cambiamento climatico preoccupa molte persone

La maggior parte delle persone considera il cambiamento climatico una sfida importante. La tecnologia dovrebbe diventare parte della soluzione. La generazione nata dopo la prima conferenza sul clima del 1995 è un po' più ottimista.

Tra meno di 50 giorni avrà inizio la 28a Conferenza mondiale sul clima COP. L'azienda tecnologica giapponese Epson ha pubblicato il suo barometro climatico per quest'anno. Sono state intervistate circa 30’000 persone di 39 Paesi. Il sondaggio si è svolto nel luglio 2023. Il barometro è stato realizzato per la terza volta consecutiva. Particolare attenzione è stata riservata alla ‘Generazione COP’, nata dopo la prima conferenza sul clima del 1995 e che dovrà convivere con le crescenti conseguenze del cambiamento climatico per più tempo. La generazione COP ha oggi circa 29 anni.

Il cambiamento climatico è considerato il problema principale

In effetti, il cambiamento climatico è considerato il problema globale più importante dagli intervistati di tutte le generazioni e di tutti i Paesi. Tuttavia, gli intervistati si aspettano che la tecnologia sia un fattore chiave per risolverlo. In Germania, oltre la metà (55%) degli intervistati considera il cambiamento climatico come il più grande problema che il mondo deve affrontare oggi, in linea con la media mondiale. Il cambiamento climatico si posiziona quindi davanti all'inflazione (51%) e alla povertà (41%).

Coloro che devono convivere più a lungo con il cambiamento climatico mostrano ottimismo

Anche se ci sono differenze regionali, il Barometro del clima mostra chiaramente che, a livello globale, la ‘Gen COP’ è la generazione che, nel complesso, è più ottimista sul futuro. Quasi la metà degli intervistati di questo gruppo (49%) ritiene che i problemi climatici saranno risolti nel corso della loro vita. Al contrario, le fasce di età comprese tra i 45 e i 54 anni (42%) e le persone di 55 anni e oltre sono le meno ottimiste per il prossimo periodo, con il 32%.

Le opinioni divergono tra le generazioni

Dal sondaggio è emerso anche che esistono opinioni diverse tra le generazioni riguardo alle misure da adottare per proteggere il clima. Anche le misure adottate differiscono tra i gruppi di età. Rispetto alla media globale, la generazione COP mostra una minore attività per influenzare il cambiamento climatico in 9 delle 14 categorie. Sono anche meno attivi delle loro madri e dei loro padri in 12 delle 14 categorie.

Quando si tratta di misure personali di protezione del clima, prevale l'attività e l'inattività.

A livello globale, un buon terzo di tutti gli intervistati (38%) dichiara di aver già ridotto i viaggi all'estero per lavoro o per piacere, e un altro 30% afferma di voler ridurre il numero di viaggi all'estero. D'altro canto, però, quasi uno su sei afferma che non lo farà mai (17%).

Gli inattivi si trovano in tutti i settori esaminati, ma sono in netta minoranza. Queste aree includono, ad esempio, il consumo di meno prodotti animali (18%), il boicottaggio di marchi non sostenibili (15%) e l'incoraggiamento di amici e familiari a informarsi meglio sulla crisi climatica (10%).

Le ragioni dell'inattività sono probabilmente molteplici, come ipotizzano gli autori. Tra queste vi sono fattori geografici, culturali ed economici, e probabilmente anche la fiducia nella capacità dell'umanità di risolvere il problema senza intraprendere azioni individuali.

La tecnologia come «abilitatore»?

La tecnologia è uno dei mezzi più importanti per gli intervistati nella lotta contro gli effetti del cambiamento climatico. Alla domanda su quale sia la misura più importante che le aziende potrebbero adottare per contribuire a risolvere il problema del clima, sono cinque le aree che vengono indicate con maggiore frequenza. Ad esempio, il 48% cita gli investimenti in tecnologie ambientali. Quasi altrettanto spesso vengono citati i miglioramenti nel riciclo e nel riutilizzo dei prodotti (45%), seguiti dalla riduzione del consumo di risorse (28%), dall'incoraggiamento dei dipendenti a partecipare alle misure di protezione ambientale (21%) e dalla compensazione degli effetti nocivi della CO2 e della plastica (21%).