X

Il Parlamento europeo adotta una nuova legge per combattere la deforestazione globale

Tra il 1990 e il 2020 sono state disboscate aree forestali più grandi della superficie dell'UE. In futuro, le aziende dovranno garantire che le foreste non siano state abbattute o danneggiate per i prodotti venduti nell'UE.

Per contrastare i cambiamenti climatici e la perdita di specie, in futuro le foreste dovranno essere protette meglio. È quanto hanno deciso gli eurodeputati adottando il relativo regolamento. Secondo le stime dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), solo tra il 1990 e il 2020 un totale di 420 milioni di ettari di foreste sono stati convertiti in terreni agricoli. Ciò corrisponde a un'area più grande dell'intera UE. Il consumo nell'UE è responsabile di circa il 10% di questa deforestazione globale. L'olio di palma e la soia ne rappresentano più di due terzi.

Le imprese devono rilasciare una dichiarazione di due diligence

In futuro, le aziende dovranno quindi garantire che le foreste non siano state abbattute o danneggiate per i prodotti venduti nell'UE. Le importazioni da alcuni Paesi o di determinate materie prime non saranno vietate. Tuttavia, le aziende potranno vendere prodotti nell'UE solo se i rispettivi fornitori avranno presentato una cosiddetta dichiarazione di dovuta diligenza.

La dichiarazione conferma che il prodotto in questione non proviene da un'area che è stata disboscata dopo il 31 dicembre 2020, né ha portato al degrado delle foreste - e in particolare delle foreste primarie insostituibili - dopo il 31 dicembre 2020. Le aziende devono inoltre dimostrare, come richiesto dal Parlamento europeo, che questi prodotti sono conformi alla legislazione del Paese di produzione. Ciò significa che i diritti umani e i diritti delle popolazioni indigene interessate devono essere rispettati.

Le nuove regole si applicano a soia, legno, olio di palma e altri prodotti naturali

La nuova legislazione - come previsto dalla proposta originaria della Commissione - riguarda bovini, cacao, caffè, olio di palma, soia e legno, compresi i prodotti che contengono, si nutrono di queste materie prime o ne sono fatti, come il cuoio, il cioccolato e i mobili. Durante i negoziati, gli eurodeputati sono riusciti a estendere le norme anche alla gomma, al carbone, alla carta stampata e ad alcuni derivati dell'olio di palma.

Il degrado forestale è definito in modo completo

Il Parlamento europeo ha inoltre garantito una definizione più ampia di degrado forestale. Ora include la conversione di foreste primarie o di foreste che si rigenerano naturalmente in foreste di piantagione o in altre aree forestali, nonché la conversione di foreste primarie in foreste create da piantagioni.

Maggiore è il rischio, maggiore è il numero di controlli.

Entro 18 mesi dall'entrata in vigore del regolamento, la Commissione europea classificherà i Paesi o parti di essi come Paesi a basso, normale o alto rischio sulla base di una valutazione obiettiva e trasparente. Ai prodotti provenienti da Paesi a basso rischio si applica una procedura di due diligence semplificata. Il livello di controllo applicato agli operatori dipende dal livello di rischio del Paese: 9% per i Paesi ad alto rischio, 3% per i Paesi a rischio normale e 1% per i Paesi a basso rischio.

Misure dissuasive per prevenire l'elusione

Le autorità competenti dell'UE hanno accesso alle informazioni fornite dalle aziende, come le coordinate geografiche, e utilizzano strumenti di monitoraggio satellitare e analisi del DNA per verificare l'origine dei prodotti.

Le sanzioni per le violazioni devono essere proporzionate e dissuasive e l'ammenda più alta deve essere pari ad almeno il 4% del fatturato annuo totale dell'azienda o del commerciante che ha commesso la violazione nell'UE.

Il percorso verso l'entrata in vigore

I trattati dell'UE prevedono che il Parlamento possa chiedere alla Commissione di presentare proposte legislative. Nell'ottobre 2020 lo ha fatto per proteggere le foreste, chiedendo regole per fermare la deforestazione globale causata dall'UE. Il 6 dicembre 2022 il Parlamento ha concordato con gli Stati membri dell'UE le nuove norme. Le nuove norme sono state adottate con 552 voti favorevoli, 44 contrari e 43 astensioni.

Il testo deve ora essere approvato formalmente anche dal Consiglio. Sarà poi pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'UE ed entrerà in vigore 20 giorni dopo.